Comunicati stampa

Il Comitato per le comunicazioni partner del progetto di media education: Patentino dello Smartphone

Un progetto educativo sviluppato dal Forum Prevenzione in collaborazione con la Direzione provinciale scuole in lingua tedesca, l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige e il Comitato provinciale per le comunicazioni con l'obiettivo di fornire ad alunni e alunne delle scuole medie dell'Alto Adige strumenti per un utilizzo consapevole e sicuro dello smartphone e dei media digitali

Presentato ieri ufficialmente a Bolzano il progetto educativo „patentino dello smartphone". Obiettivo dell'iniziativa è quello di fornire ad alunni e alunne delle scuole medie dell'Alto Adige strumenti per un utilizzo consapevole e sicuro dello smartphone e dei media digitali.

Il progetto è stato sviluppato dal Forum Prevenzione in collaborazione con la Direzione provinciale scuole in lingua tedesca, l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige e il Comitato provinciale per le comunicazioni.

La competenza mediatica è una funzione delegata dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ai Comitati regionali per le comunicazioni – ha sottolineato la Presidente Judith Gögele alla presentazione del progetto – e per noi del Comitato rappresenta la sfida per il futuro. In un mondo sempre più digitalizzato, è necessario preparare i giovani a questa realtà. L'obiettivo principale è un lavoro di prevenzione e sensibilizzazione e di promozione di un uso consapevole, sicuro e salutare dei media digitali integrato in modo duraturo nella vita scolastica quotidiana. In concreto, ciò vuole dire l'attuazione della patente per smartphone nelle scuole medie e l'accompagnamento con attività di educazione mediatica rivolte ai genitori”. 

Il Comitato entra nel progetto proprio per aiutare i genitori a gestire la comunicazione digitale di figli e figlie. Per questo sostiene economicamente la parte del progetto che si occupa del patentino per i genitori.

“Abbiamo deciso di sostenere il progetto in questo ambito – così Gögele – perché vogliamo contribuire a rafforzare il legame genitori – figli/e – scuola e fare in modo che la competenza e l’educazione mediatica entrino nelle case. In questo modo si può creare una base comune di partenza per affrontare l’argomento all’interno della quotidianità delle famiglie”.

La Patente dello smartphone trasmette competenze digitali in modo adatto all’età e vicino alla realtà quotidiana degli adolescenti. Tra i temi affrontati: sicurezza in rete, fairplay nel mondo digitale, benessere digitale, ma anche informazioni di base come la storia di Internet. Il programma è integrato nell’insegnamento dell’educazione civica e viene realizzato direttamente dai docenti. Gli studenti e le studentesse che partecipano attivamente ricevono alla fine una "patente" simbolica. Tutte le informazioni sul percorso didattico si trovano su: www.start-smart.it.

CpC

Logo - Südtiroler Landtag