Fondamenti giuridici
Il Comitato provinciale per le comunicazioni si basa, da un lato, su una legge statale e, dall’altro, su due leggi provinciali (legge statale n. 249/1997 e leggi provinciali n. 6/2002 e n. 11/2020).
I suoi compiti sono di duplice natura: da un lato, il Comitato opera nella veste di organo esecutivo dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni; dall’altro, è l’organo consultivo dell’amministrazione provinciale.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni è stata costituita con legge statale n. 249/1997; il Comitato provinciale per le comunicazioni con legge provinciale n. 6/2002.
Il Comitato provinciale, al pari di AGCOM, è indipendente e svincolato da direttive di terzi. L’autorità di vigilanza AGCOM risponde del proprio operato al Parlamento; il Comitato rende conto al Consiglio della Provincia. Mentre l’autorità AGCOM è competente per i media operanti a livello nazionale, il Comitato si occupa dei media locali.
- 
                     Regolamento interno(Art. 2, comma 8 della legge provinciale 18 marzo 2002, n. 6 - approvato all’unanimità dal Comitato provinciale per le comunicazioni nella seduta del 10-9-2004) Download- Regolamento interno
 (PDF 81 KB)
 
- Regolamento interno
- 
                     Decreto del Presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano n. 113/19 del 03/09/2019Istituzione del Comitato provinciale per le comunicazioni Download- Decreto n. 113/19
 (PDF 763 KB)
 
- Decreto n. 113/19
- 
                     Legge provinciale 19 luglio 2013, n. 11"Norme sulle comunicazioni all’art. 20" Download- Legge provinciale 19 luglio 2013, n. 11
 (PDF 2376 KB)
 
- Legge provinciale 19 luglio 2013, n. 11
- 
                     Legge provinciale 23 luglio 2007, n. 6"Norme sulle comunicazioni all’art. 20" Download- Legge provinciale 23 luglio 2007, n. 6
 (PDF 651 KB)
 
- Legge provinciale 23 luglio 2007, n. 6

